Contattaci per organizzare la tua Visita Guidata
Partecipare a questa passeggiata didattica significa immergersi in una fase sorprendente della storia di Brescia, quando mura e porte, che si chiudevano al tramonto per riaprire solo all’alba, proteggevano un’intricata rete di canali, opifici e mulini funzionanti grazie alla forza delle ruote idrauliche, possenti edifici-simbolo del potere e case-torre di bellicosi nobili guelfi o ghibellini che fossero.
Circa mille anni fa i potentissimi vescovi-conti che governavano Brescia costruirono il Duomo vecchio, imponente simbolo della loro grande forza che derivava da Dio per le cose dell’anima e dall’Imperatore per le cose della terra.
Circa duecento anni dopo la città era ormai riuscita a liberarsi dal potere temporale dei vescovi e, vincendo la battaglia di Legnano insieme a decine di altre città, costrinse l’imperatore a concederle l’autonomia. Vicino al Duomo, il ‘libero comune’ costruì il Broletto, grandioso palazzo simbolo del nuovo governo.
Fuori dalla porta dell’antica città romana fin dal Mille si era andato formando un borgo di laboriosi mercanti ed artigiani, la vera ricchezza economica di Brescia. Si organizzarono in corporazioni e fondarono le loro sedi; diedero alle vie i nomi dei prodotti che in quelle si lavoravano (rua Confettora, rua Sovera, via degli Spadari, via dei Parolotti); portarono in città così tanta acqua per muovere le pale dei mulini che Brescia si riempì di rogge e di fossati oggi purtroppo coperti.
Giovedì 4 giugno ore 17:00
Piazza Paolo VI, davanti al Duomo Vecchio
1,15/1,30 ca. ORE
I ragazzi dovranno essere accompagnati da un adulto di riferimento. Il costo è di 5,00 € a partecipante.
L’itinerario è pensato per i ragazzi del primo anno della secondaria di primo grado.
I gruppi saranno composti da massimo 10 persone in accordo con le linee guida dell’ordinanza regionale n. 547 del 17/05/2020. Ciascuno dovrà essere munito di mascherina e si rispetteranno le regole del distanziamento. Il percorso si svolgerà all’aperto.
La prenotazione è obbligatoria. Per iscrizioni e informazioni basta una telefonata, una e-mail o una richiesta informazioni
Per informazioni o per combinare quanto proposto con qualsiasi altra meta in città o in provincia di Brescia, Verona, Bergamo, Mantova, Cremona e Milano puoi contattare l’Associazione Il Mosaico senza alcun impegno.
Telefona a uno di questi numeri: 030 291497 /
340 5144570 / 347 8831629 / 333 9899560
Oppure compila il modulo per essere ricontattato.
Visita guidata: Com'era Brescia in età romana?
Visita guidata: Lo splendore del Rinascimento a Brescia
Visita guidata: Tra torri, fossati e ponti levatoi