Contattaci per organizzare la tua Visita Guidata
Quanto ne sapete degli affascinanti popoli del nord che arrivarono a colonizzare il nostro territorio prima e dopo la grande epopea romana?
Quanto ne sapete delle tribù celtiche che, discese dai territori dal nord della Francia, varcarono le Alpi e nel IV sec. a. C. e invasero l’Italia settentrionale? Nel Territorio tra Brescia e Verona si fermò la tribù dei Galli Cenomani. Il villaggio fondato sul colle Cidneo divenne “caput Cenomanorum”, la loro capitale era dunque la futura Brescia.
Quanto davvero sapete di tutto ciò che i Longobardi hanno lasciato a Brescia? Il grande popolo di guerrieri, disceso probabilmente dai territori scandinavi, dopo una lunghissima migrazione arrivò ad invadere i territori italici nel VI sec. Elesse Brescia a Ducato, uno dei 36 in cui suddivise il territorio del suo regno. La chiesa di S. Salvatore in S. Giulia è uno dei soli 7 edifici longobardi al mondo rimasti in alzato ed è quindi entrato nella lista dei siti protetti dall’UNESCO.
I Franchi del grande Carlo Magno sono il terzo popolo protagonista di questa visita guidata dedicata ai popoli del nord. La leggenda più bella di Brescia si lega proprio ad un personaggio storico di quest’epoca, il vescovo Ramperto, inviato nel IX sec. da Carlo Magno per guidare il passaggio dal governo longobardo della città al governo carolingio.
Barbari guerrieri del nord, la cui storia è parte tanto importante della storia di Brescia quanto poco nota ai più, sono testimoniati con un’esposizione di oggetti stupendi nelle vetrine del museo di S. Giulia. Ordinati in sezioni apposite, si possono ammirare molti manufatti tipici della loro produzione. Si tratta in particolare di oggetti in metallo, di certo il materiale più resistente al tempo ma anche il prediletto da un artigianato che doveva servire innanzitutto a società dal forte carattere guerriero e nomade. Armi, ornamenti, monili e finiture ma anche utensili, monete e oggetti liturgici.
Per informazioni o per combinare quanto proposto con qualsiasi altra meta in città o in provincia di Brescia, Verona, Bergamo, Mantova, Cremona e Milano puoi contattare l’Associazione Il Mosaico senza alcun impegno.
Telefona a uno di questi numeri: 030 291497 /
340 5144570 / 347 8831629 / 333 9899560
Oppure compila il modulo per essere ricontattato.
Visite guidate ai resti archeologici romani
Visita guidata alla scoperta dei Longobardi in Italia
Brescia medievale: una trama affascinante
Brescia sotto la Repubblica di Venezia
Visite guidate alla città
Visita guidata al Museo di S. Giulia
Visita guidata al Parco Archeologico
Visita guidata tra arte e fede
Visite guidate alla fortezza di brescia
Una visita guidata tra arte e spiritualità
Frati, artisti, mercanti, ladri e prostitute
Un viaggio nella cultura dell'Ottocento
Accenti d'artista sulla città
Visite guidate alle raccolte d'arte
Luoghi e storie della "corsa più bella del mondo"
Arte contemporanea a Brescia