Contattaci per organizzare la tua Visita Guidata
La città e il territorio di Brescia posseggono una elevatissima quantità di resti romani tanto da essere considerati i più importanti del nord Italia.
I percorsi che si possono elaborare in quest’area permettono di analizzare una gamma elevata di argomenti relativi al periodo che va dal II sec. a.C., secolo dell’insediamento dei romani in territorio cisalpino, alla caduta dell’Impero.
A Brescia abbondanti ed estremamente affascinanti sono le vestigia del Foro di Brixia, con l’imponente Capitolium di età Flavia, dei porticati, della Basilica e di una cella del tempio repubblicano con pareti affrescate pressoché integre; resti delle strutture urbane come il teatro, il decumano massimo, la cisterna di un acquedotto, strutture termali; un quantità enorme di epigrafi sparse tra i musei e le facciate di alcuni edifici.
Nel Museo di S. Giulia si possono visitare due domus praticamente integre con muri conservati fino a 2 metri di altezza; un tesoro di scultura in bronzo e oggetti della vita quotidiana; abbondantissimi materiali provenienti da necropoli come segnacoli, olle cinerarie e sarcofagi, corredi tombali…
Sul lago di Garda, giustamente visitatissimi, si trovano tre importanti parchi archeologici che conservano resti, anche di enormi dimensioni, di ville romane.
A Verona, città raggiungibile in tre quarti d’ora da Brescia o in 20 minuti dal lago di Garda, si visitano l’Arena e il bellissimo teatro costruito alla maniera greca…pare inutile descrivere le tanto note strutture.
Di seguito i percorsi già da noi codificati ma che sono assolutamente rivedibili insieme agli insegnanti al fine di assecondarne gli specifici interessi.
DURATA: 2,15 ORE .CA
DURATA: 2,30 ORE
DURATA: 2,30 ORE
DURATA: 2,30 ORE
DURATA: 2,00 ORE
DURATA: 1,30 ORE
DURATA: 2 ORE .CA
Molte delle tappe sopra descritte sono combinabili tra loro sia per costruire una intera giornata in compagnia dei romani, anche passando da una città all’altra o dalle città al lago, sia restando nell’arco della mezza giornata selezionando e proponendo solo alcuni degli argomenti per ogni tappa.
Visita la pagina con il nostro tariffario
Basta una telefonata, una e-mail o una richiesta informazioni
Per informazioni o per combinare quanto proposto con qualsiasi altra meta in città o in provincia di Brescia, Verona, Bergamo, Mantova, Cremona e Milano puoi contattare l’Associazione Il Mosaico senza alcun impegno.
Telefona a uno di questi numeri: 030 291497 /
340 5144570 / 347 8831629 / 333 9899560
Oppure compila il modulo per essere ricontattato.
Visita guidata alla scoperta dei Longobardi in Italia
Antichi popoli del nord nel museo di S. Giulia
Brescia medievale: una trama affascinante
Brescia sotto la Repubblica di Venezia