IL MEDIOEVO

Contattaci per organizzare la tua Visita Guidata

Brescia medievale: una trama affascinante

Partecipare a questa visita guidata significa immergersi in una fase stupefacente della storia di Brescia…

…quando una grande parte delle strade erano fiumi e canali e quando mura e porte, che si chiudevano al tramonto per riaprire solo all’alba, proteggevano opifici e mulini funzionanti grazie alla forza delle ruote idrauliche. Abilissimi artigiani vi producevano pregiati tessuti di lana e seta, armi e oggetti di oreficeria finemente cesellati e i mercanti li esportavano in paesi e città più o meno lontane.

Grazie alla floridezza del suo mercato Brescia apparteneva a quell’esiguissimo numero di  città europee che vengono definite “di grandi dimensioni” e che pertanto dovevano essere in grado di fornire tutta la gamma dei servizi considerati indispensabili ad un vasto territorio, come per esempio quello della stua ossia il bordello pubblico.

Grazie alla sua fama la troviamo persino nel Decamerone dove Boccaccio ambienta a Brescia una novella dedicata alla storia di due giovani e che inizia così: “Nella città di Brescia fu già un gentile uomo chiamato messer Negro da Ponte Carraro, il quale, tra più altri figliuoli, una figliuola aveva, nominata Andreuola, giovane e bella assai e senza marito, la qual per ventura d’un suo vicino che avea nome Gabriotto s’innamorò, uomo di bassa condizione ma di laudevoli costumi pieno e della persona bello e piacevole.

Straordinario è il numero di architetture medievali che hanno resistito al tempo: chiese e conventi, torri, brandelli di mura, palazzi pubblici e la fortezza. Architetture che oltre a restituire un’idea chiarissima della struttura della città tra l’XI e il XV sec. parlano di potere, della sua organizzazione, di uomini influenti e condottieri. Vescovi-conti, feudatari, ordini mendicanti, Templari, imperatori, signori e signorotti, corporazioni e pellegrini… Tutto ciò che del medioevo affascina la società contemporanea e che ci è noto grazie al cinema e alla letteratura riguarda anche Brescia e questa visita guidata.

COSA SI VEDE CON LA GUIDA TURISTICA

1 – VISITA GUIDATA A PIAZZA DEL DUOMO E AL CASTELLO

  • Il Duomo vecchio e i vescovi conti
  • Il Broletto e il libero Comune di Brescia
  • Il Castello e la dominazione della signoria viscontea

2 – VISITA GUIDATA A PIAZZA DEL DUOMO E AL QUARTIERE DEL CARMINE

  • Il Duomo vecchio e i vescovi conti
  • Il Broletto e il libero comune di Brescia
  • Il quartiere del Carmine, la rinascita della città e le corporazioni

3 – VISITA GUIDATA A PIAZZA DEL DUOMO E AL CONVENTO DI S. FRANCESCO

  • Il Duomo vecchio e i vescovi conti
  • Il Broletto e il libero comune di Brescia
  • Il convento di S. Francesco

VUOI SAPERE QUANTO COSTANO QUESTE VISITE GUIDATE?

Visita la pagina con il nostro tariffario

PERCORSI VALIDI PER L’OFFERTA “VIVA L’INVERNO” COL 10% DI SCONTO SUL COSTO AGEVOLATO PER LE SCUOLE

Desideri maggiori informazioni su questo tour?

Per informazioni o per combinare quanto proposto con qualsiasi altra meta in città o in provincia di Brescia, Verona, Bergamo, Mantova, Cremona e Milano puoi contattare l’Associazione Il Mosaico senza alcun impegno.

Telefona a uno di questi numeri: 030 291497 / 340 5144570 / 347 8831629 / 333 9899560
Oppure compila il modulo per essere ricontattato.










Acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy


Suggerimenti dalla categoria I periodi storici

ETÀ ROMANA

ETÀ ROMANA

Visite guidate ai resti archeologici romani

Scopri di più
I LONGOBARDI A BRESCIA – UNESCO

I LONGOBARDI A BRESCIA – UNESCO

Visita guidata alla scoperta dei Longobardi in Italia

Scopri di più
Celti, Longobardi, Franchi

Celti, Longobardi, Franchi

Antichi popoli del nord nel museo di S. Giulia

Scopri di più
IL RINASCIMENTO

IL RINASCIMENTO

Brescia sotto la Repubblica di Venezia

Scopri di più