Contattaci per organizzare la tua Visita Guidata
Il monastero di S. Salvatore – S. Giulia “quintessenza del patrimonio artistico e architettonico delle gentes Langobardorum”.
Il monastero di San Salvatore – Santa Giulia a Brescia, fondato dal duca Desiderio poco prima di essere eletto re, è uno straordinario complesso architettonico oggi appartenente al sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
I beni compresi nella rete del sito seriale sono frutto di una rigorosa selezione e rappresentano i modelli più significativi tra le numerose testimonianze longobarde diffuse sul territorio nazionale.
La visita guidata dedicata all’età longobarda non si esaurisce nella chiesa di S. Salvatore, già di per sé straordinaria, anzi si arricchisce di molti contenuti di carattere storico e culturale grazie agli oggetti esposti nelle vetrine del museo di S. Giulia. Nella sezione altomedievale del museo si trova infatti un’interessantissima selezione di testimonianze materiali rinvenute nei corredi funebri delle immense necropoli del territorio bresciano.
E se vi resta un po’ di tempo…si potrà scendere negli scavi al di sotto di Palazzo Martinengo per vedere i resti di una una modesta abitazione altomedievale (con ogni probabilità longobarda) costruita utilizzando i pezzi del foro romano in abbandono.
Un occasione unica per comprendere al meglio il processo culturale, ereditato poi da Carlo Magno, che trasformò il mondo antico e contribuì alla formazione dell’Europa medievale.
Visita la pagina con il nostro tariffario
Basta una telefonata, una e-mail o una richiesta informazioni
PERCORSI VALIDI PER L’OFFERTA “VIVA L’INVERNO” COL 10% DI SCONTO SUL COSTO AGEVOLATO PER LE SCUOLE
Per informazioni o per combinare quanto proposto con qualsiasi altra meta in città o in provincia di Brescia, Verona, Bergamo, Mantova, Cremona e Milano puoi contattare l’Associazione Il Mosaico senza alcun impegno.
Telefona a uno di questi numeri: 030 291497 /
340 5144570 / 347 8831629 / 333 9899560
Oppure compila il modulo per essere ricontattato.
Visite guidate ai resti archeologici romani
Antichi popoli del nord nel museo di S. Giulia
Brescia medievale: una trama affascinante
Brescia sotto la Repubblica di Venezia
Visite guidate alla Piancoteca Tosio-Martinengo
Il "Labirinto degli animali"
visite guidate alla città
visite guidate al sito UNESCO
Visita guidata a Brescia romana