Pinacoteca Tosio-Martinengo

Contattaci per organizzare la tua Visita Guidata

Visite guidate alla Piancoteca Tosio-Martinengo

Bellissima, emozionante novità del 2018. Un nuovo gioiello da non perdere per essere al passo con i tempi della cultura nella nostra città.

Finalmente quest’anno la scuola può tornare a visitare la Pinacoteca Tosio-Martinengo di Brescia.

Il nuovo allestimento è bellissimo e ogni sala è una meraviglia sia per i grandi che per i piccini!

Ritroviamo tutti i nostri capolavori in tanti percorsi tematici che soddisfano la voglia di emozioni, le esigenze didattiche, passioni e curiosità:

1 – PASSEGGIATA IN PINACOTECA

Adatto a tutte le classi delle scuole medie superiori e alla 3° classe delle scuole medie inferiori

La passeggiata nella Pinacoteca Tosio Martinango si svolge col triplice scopo di presentare le opere più importanti della pubblica collezione bresciana, sfruttare la sequenza delle sezioni per fissare i momenti fondamentali dell’evoluzione della storia dell’arte, rivelare il filo rosso che sta all’origine delle nuove scelte espositive.

2 – IL RITRATTO: VEDERE LE EMOZIONI

Adatto a tutte le scuole di ogni ordine e grado

Che storia c’è dietro a quegli occhi, a quel sorriso o a quel particolare abito? Come riescono i pittori a farci percepire la tristezza, la dignità, la tenerezza? Come è cambiato il modo di rappresentare l’uomo nel corso dei secoli, dal medioevo in poi?

Con i più piccoli la guida si farà aiutare dalla grande borsa da cui escono, alla bisogna, gli attrezzi del pittore: pennelli, foglia d’oro, pietre dure e terre con cui si producevano i colori…

3 – “S. GIORGIO E IL DRAGO”: SIMBOLI E STORIE

Adatto alle scuole materne e a tutte le classi delle scuole elementari

Tra le tante storie raccontate dalla pittura, la più amata dai bambini è quella del cavaliere Giorgio che salva all’ultimo secondo la Principessa sottraendo l’ambito pranzo al famelico Drago.

Bellissima ed esplicita l’opera dedicata a S. Giorgio esposta in pinacoteca, tanto chiara nel suo ingenuo arcaismo da essere perfetta per iniziare un percorso dedicato al racconto delle storie dipinte.

Con i più piccoli la guida si farà aiutare dalla grande borsa da cui escono, alla bisogna, gli attrezzi del pittore: pennelli, foglia d’oro, pietre dure e terre con cui si producevano i colori…

4 – I GRANDI PITTORI DEL RINASCIMENTO

Adatto a tutte le classi delle scuole medie inferiori e superiori

Un doveroso omaggio ai rappresentanti del periodo più alto della storia dell’arte italiana ma certamente anche di quella bresciana.

Si passerà da Raffaello a Lorenzo Lotto e da Foppa a Moretto e Romanino, cercando di mostrare quali siano le peculiarità del Rinascimento bresciano a confronto con quello del centro Italia e dell’area veneta.

5 – MUGNAI, LAVANDAIE, VENDITORI DI OROSCOPI E ACCATTONI

Adatto alle scuole superiori

Uno dei massimi rappresentanti del filone della “pittura di realtà”, che si inserisce nel vasto panorama della “pittura di genere” tardo barocca, ha lasciato proprio a Brescia il grosso patrimonio dei suoi massimi capolavori. Una sala intera della pinacoteca è dedicata proprio a lui, a Giacomo Ceruti (detto il Pitocchetto) e ai sui commoventi pitocchi.

I poveri diventano protagonisti di una pittura di denuncia sociale che riempie di dignità umana i rappresentanti del popolo minuto che prima di Ceruti non erano mai stati protagonisti nell’arte se non come modello per una pittura di svago. Bocche sdentate, abiti stracci e sorrisi vacui dipinti per il puro divertimento di una committenza ricca e lontana dalla dai dolori della miseria.

VUOI SAPERE QUANTO COSTANO QUESTE VISITE GUIDATE?

Visita la pagina con il nostro tariffario

VUOI CONOSCERE COSTI D’ENTRATA AL MUSEO?

Basta una telefonata, una e-mail o una richiesta informazioni

PERCORSI VALIDI PER L’OFFERTA “VIVA L’INVERNO” COL 10% DI SCONTO SUL COSTO AGEVOLATO PER LE SCUOLE

Desideri maggiori informazioni su questo tour?

Per informazioni o per combinare quanto proposto con qualsiasi altra meta in città o in provincia di Brescia, Verona, Bergamo, Mantova, Cremona e Milano puoi contattare l’Associazione Il Mosaico senza alcun impegno.

Telefona a uno di questi numeri: 030 291497 / 340 5144570 / 347 8831629 / 333 9899560
Oppure compila il modulo per essere ricontattato.










Acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy


Suggerimenti dalla categoria BRESCIAViva l'inverno

I LONGOBARDI A BRESCIA – UNESCO

I LONGOBARDI A BRESCIA – UNESCO

Visita guidata alla scoperta dei Longobardi in Italia

Scopri di più
SCUOLA: GIOCARE NEL MUSEO DI S. GIULIA

SCUOLA: GIOCARE NEL MUSEO DI S. GIULIA

Il "Labirinto degli animali"

Scopri di più
BRESCIA ARTE E STORIA

BRESCIA ARTE E STORIA

visite guidate alla città

Scopri di più
MUSEO DI SANTA GIULIA

MUSEO DI SANTA GIULIA

visite guidate al sito UNESCO

Scopri di più
BRIXIA: PARCO ARCHEOLOGICO

BRIXIA: PARCO ARCHEOLOGICO

Visita guidata a Brescia romana

Scopri di più