Contattaci per organizzare la tua Visita Guidata
Il colle Cidneo è il cuore di Brescia, il suo baricentro. Ai suoi piedi si è sviluppata la città antica e tutto intorno quella moderna. Con il Castello che lo sovrasta è l’elemento determinate dello skyline della città. Il colle Cidneo è un parco pubblico di proprietà comunale, per l’esattezza fa parte del “Parco locale di interesse sovracomunale delle colline di brescia”. Ma quanti di noi possono dire di avere fatto almeno una volta il suo giro completo? Eppure non è poi così faticoso e ne vale davvero la pena!
Un trekking leggero che abbracci tutto il nostro colle quasi quasi ci sembra un atto dovuto per un bresciano ma al di là di questo è un piacere garantito.
Storia e natura, tradizione e leggenda, giardini, panorami, archeologia e architettura, un trekking sul Cidneo unisce tutto questo a un po’ di sano movimento. Fin dalla metà dell’Ottocento il Comune iniziò a ripopolare di vegetazione, a tracciare e organizzare percorsi sul colle per offrire ai cittadini passeggiate salubri e nello stesso tempo celebrative della nostra storia.
Ricco, ricchissimo di testimonianze ci invita per esempio a raccontarvi di quando i Santi Faustino e Giovita siano diventati i nostri patroni e del perché S. Lucia porta doni ai bambini bresciani la notte del 13 dicembre. Ci permette di “mostrarvi” la città e il suo sviluppo sin dalle origini, dalla prima strada celtica, fino alla costruzione della recente via che ci permette di scavallare il colle.
Insieme ci fermeremo sulla cima del bastione della Pusterla a est, percorreremo un boschetto a ovest, risaliremo la Montagnola a nord e discenderemo lungo gli storici vicoli adagiati sul dolce declivio a sud.
Entreremo in Castello utilizzando la Strada del soccorso. Per secoli strumento di oppressione e di violenza, questo luogo straniero nel cuore della città è tornato ai bresciani solo dopo un lungo e faticoso percorso di riacquisizione iniziato con l’unità d’Italia e che ha visto finalmente il primo libero cittadino bresciano metter piede nella fortezza nel 1904, dopo oltre 600 anni di divieto assoluto.
Per informazioni o per combinare quanto proposto con qualsiasi altra meta in città o in provincia di Brescia, Verona, Bergamo, Mantova, Cremona e Milano puoi contattare l’Associazione Il Mosaico senza alcun impegno.
Telefona a uno di questi numeri: 030 291497 /
340 5144570 / 347 8831629 / 333 9899560
Oppure compila il modulo per essere ricontattato.