Contattaci per organizzare la tua Visita Guidata
Inserito nella lista dei “Borghi più belli d’Italia” e nel 2016 candidato per la Lombardia ad essere eletto “Borgo dei Borghi”, Lovere si presta a suscitare continue sorprese nei visitatori.
Posto all’estremo nord del lago d’Iseo e stretto tra acqua e montagna, sulla riva si presenta come un signorile anfiteatro orlato da una sequenza di eleganti edifici privati. Una bella successione di ville e palazzi che sta a testimoniare il lungo periodo di floridezza economica trascorso da Lovere sotto il dominio della Serenissima Repubblica di Venezia.
In particolare, affacciato sull’acqua, fa bella mostra di sé il neoclassico palazzo Tadini sede dell’Accademia di Belle Arti istituita nel 1828 e che oggi ospita una pinacoteca ricca di opere importanti realizzate da artisti comeAntonio Canova, il Pitocchetto e Francesco Hayez.
L’armonica fila di belle facciate prosegue a fare da scenografico sfondo a piazza XIII Martiri, la piazza principale di Lovere, contribuendo a farne una delle più belle dei laghi lombardi.
Lo scenario cambia salendo per le stradine che partono dal lungolago e si addentrano nel rione delle “beccherie”. L’eleganza lascia il posto a stretti e tortuosi vicoli che conducono a piccole piazzette e cortili nascosti. Ogni tanto, all’improvviso, appare una torre di pietra a ricordare l’origine medievale del rione, tra tutte la più importante è la Torre Civica che si trova in piazza Vittorio Emanuele II, il cuore del borgo medievale
Continuando la passeggiata in salita si esce dal limite delle vecchie mura medievali per entrare nel nuovo borgo rinascimentale in cui si trova il monumento più importante di Lovere: la meravigliosa basilica di S. Maria in Valvendra. Costruita nella seconda metà del Quattrocento presenta forme classico-rinascimentali di gusto lombardo ma con influenze veneziane, come è normale che accada in un territorio di confine tra due stati quale a lungo è stato questo.
Merita sicuramente una visita, specie se si è alla ricerca di luoghi di raccoglimento spirituale, il santuario dedicato alle sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa, la fondatrice dell’Istituto delle Suore di Carità e la sua continuatrice.
Noto col nome di Tempio di Lovere è stato progettato nel 1938 in stile neo-gotico lombardo. Ricchissimo di decorazione ad affresco, di mosaici e vetrate policrome è di forte impatto e grande fascino.
Il lungolago e Piazza XIII Martiri
Il borgo medievale e piazza Vittorio Emanuele II
La basilica di S. Maria in Valvendra
Il Tempio di Lovere
Per informazioni o per combinare quanto proposto con qualsiasi altra meta in città o in provincia di Brescia, Verona, Bergamo, Mantova, Cremona e Milano puoi contattare l’Associazione Il Mosaico senza alcun impegno.
Telefona a uno di questi numeri: 030 291497 /
340 5144570 / 347 8831629 / 333 9899560
Oppure compila il modulo per essere ricontattato.
VISITE GUIDATE DI UNA GIORNATA
TRA I BORGHI PIÙ BELLI D'ITALIA
Camminare, capire e conoscere
Ai confini del lago
Una dolce passeggiata