S. Martino della Battaglia e le colline del Lugana

Contattaci per organizzare la tua Visita Guidata

Un parco nel parco

Il Parco del Risorgimento di S. Martino della Battaglia e le colline del Lugana

Il Parco del Risorgimento di S. Martino della Battaglia è al centro di un’area verde di 504 ettari, il Plis di San Martino (Parco locale di interesse sovracomunale), ubicata nel basso Garda in territorio di Desenzano.

Il 24 giugno del 1859 nella campagna tra S. Martino e Solferino le armate del Re di Sardegna Vittorio Emanuele II e dell’alleato Napoleone III combattono vittoriosamante contro le armate austriache al comando dell’Imperatore Francesco Giuseppe. La vittoria portò alla liberazione della Lombardia dall’occupazione austriaca.

Sulla più alta tra le bellissime colline ricoperte dai floridi vigneti del Lugana, svettano i 64 metri della Torre di S. Martino, eretta a partire dal 1880 per onorare la memoria di re Vittorio Emanuele II e di quanti hanno combattuto per l’indipendenza e l’Unità d’Italia nelle Campagne dal 1848 al 1870.

Al suo interno si sviluppa un percorso che porta alla piattaforma superiore e che, con l’aiuto di statue di bronzo ed affreschi, rievoca fatti e protagonisti del periodo risorgimentale. In cima un grande faro irradia di notte i colori della bandiera italiana.
Dall’alto del monumento si può godere dei magnifici panorami sulle sottostanti colline.

Quasi ai piedi della torre vi è la villa Contracagna che il giorno della battaglia fu obiettivo di ben sette assalti dell’armata sarda contro le truppe austriache.

Alle spalle della Torre il Museo conserva i cimeli, i documenti ed i ricordi della Battaglia di S. Martino, tra cui alcuni cannoni impiegati durante i combattimenti.

Poco distante, seguendo un viale alberato il cui percorso è sottolineato da monumenti e cippi a ricordo dei vari Corpi che parteciparono alla battaglia, si arriva alla Chiesa Ossario, in origine cappella gentilizia.
Inaugurata il 24 Giugno 1870, custodisce nell’abside 1274 teschi, mentre nella cripta sono deposte le ossa di 2619 caduti senza alcuna distinzione di nazionalità.

COSA SI VEDE CON LA GUIDA TURISTICA

La Torre di S. Martino
Il Museo
L’Ossario
I dintorni del complesso monumentale

Desideri maggiori informazioni su questo tour?

Per informazioni o per combinare quanto proposto con qualsiasi altra meta in città o in provincia di Brescia, Verona, Bergamo, Mantova, Cremona e Milano puoi contattare l’Associazione Il Mosaico senza alcun impegno.

Telefona a uno di questi numeri: 030 291497 / 340 5144570 / 347 8831629 / 333 9899560
Oppure compila il modulo per essere ricontattato.










Acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy


Suggerimenti dalla categoria Lago di Garda

Sirmione e le grotte di Catullo

Sirmione e le grotte di Catullo

Visite guidate nel cuore del lago

Scopri di più
Desenzano e la villa romana

Desenzano e la villa romana

Dall'archeologia allo shopping

Scopri di più
Il Vittoriale degli Italiani

Il Vittoriale degli Italiani

Il Parco monumentale, i Giardini privati e il Museo D'Annunzio segreto

Scopri di più
Gardone Riviera

Gardone Riviera

Tra i Borghi più belli d'Italia

Scopri di più
Salò e il Duomo di S. Maria Annunciata

Salò e il Duomo di S. Maria Annunciata

Con una guida turistica nel cuore della Magnifica Patria della Riviera

Scopri di più
La Rocca di Manerba e le Valtenesi

La Rocca di Manerba e le Valtenesi

Un gita all'insegna della pace e della bellezza

Scopri di più
L’ALTO GARDA

L’ALTO GARDA

Gargnano, Limone, Riva del Garda, Malcesine, Torri del Benaco

Scopri di più
Escursioni in barca sul lago di Garda

Escursioni in barca sul lago di Garda

158 km di costa: visite guidate tra acqua, cielo e terra

Scopri di più