Desenzano e la villa romana

Contattaci per organizzare la tua Visita Guidata

Dall'archeologia allo shopping

Centro turistico tra i più famosi della provincia bresciana, Desenzano è situato sulle rive del basso Garda, su quella parte del bacino lacustre che più assomiglia al mare. Qui il dolce paesaggio collinare, il clima temperato e l’ampiezza del lago di un azzurro intenso, creano tutto l’anno un’atmosfera molto simile a quella mediterranea. Il borgo invita a piacevoli passeggiate lungo l’ampio viale principale, profilato da una sequenza di bar eleganti e boutiques, oppure risalendo le pittoresche viuzze che conducono dal porticciolo vecchio al castello-ricetto.

Meritano assolutamente una visita gli straordinari resti di un’antica villa romana. I patrizi bresciani e veronesi che possedevano le terre del Garda amavano costruire le loro dimore extraurbane affacciate sull’acqua così da poter godere di panorami meravigliosi, ma anche per mostrare, attraverso lo splendore della casa, potere e cultura. Oggi è ancora bene evidente la grande ricchezza dei proprietari nella planimetria e nei numerosissimi mosaici policromi, così interessanti da venire paragonati a quelli della Villa di Piazza Armerina in Sicilia.

Ma la ricchezza archeologica di Desenzano non si esaurisce col periodo romano. Il museo civico archeologico Giovanni Rambotti, raccoglie manufatti palafitticoli rinvenuti in zona attorno e risalenti ad un’epoca che spazia dal Paleolitico all’età del Bronzo. Straordinario un aratro del tipo Trittolemo pressoché completo risalente agli inizi dell’età del Bronzo (2000 a.C.). È considerato l’aratro più antico del mondo.

Bellissimi nel Duomo di S. Maria maddalena l’“Ultima cena” di Giambattista Tiepolo e il ciclo pittorico dedicato alla vita di S. Maria Maddalena dipinto da Andrea Celesti.

COSA SI VEDE CON LA GUIDA TURISTICA

La Villa romana (opzionale)
Il centro storico
Il porto vecchio
Il castello-ricetto
Il duomo di S. Maria Maddalena
L”Ultima cena” di Giambattista Tiepolo
Il ciclo pittorico di Andrea Celesti
Il museo civico archeologico Rambotti (opzionale)

Desideri maggiori informazioni su questo tour?

Per informazioni o per combinare quanto proposto con qualsiasi altra meta in città o in provincia di Brescia, Verona, Bergamo, Mantova, Cremona e Milano puoi contattare l’Associazione Il Mosaico senza alcun impegno.

Telefona a uno di questi numeri: 030 291497 / 340 5144570 / 347 8831629 / 333 9899560
Oppure compila il modulo per essere ricontattato.










Acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy


Suggerimenti dalla categoria Lago di Garda

Sirmione e le grotte di Catullo

Sirmione e le grotte di Catullo

Visite guidate nel cuore del lago

Scopri di più
S. Martino della Battaglia e le colline del Lugana

S. Martino della Battaglia e le colline del Lugana

Un parco nel parco

Scopri di più
Il Vittoriale degli Italiani

Il Vittoriale degli Italiani

Il Parco monumentale, i Giardini privati e il Museo D'Annunzio segreto

Scopri di più
Gardone Riviera

Gardone Riviera

Tra i Borghi più belli d'Italia

Scopri di più
Salò e il Duomo di S. Maria Annunciata

Salò e il Duomo di S. Maria Annunciata

Con una guida turistica nel cuore della Magnifica Patria della Riviera

Scopri di più
La Rocca di Manerba e le Valtenesi

La Rocca di Manerba e le Valtenesi

Un gita all'insegna della pace e della bellezza

Scopri di più
L’ALTO GARDA

L’ALTO GARDA

Gargnano, Limone, Riva del Garda, Malcesine, Torri del Benaco

Scopri di più
Escursioni in barca sul lago di Garda

Escursioni in barca sul lago di Garda

158 km di costa: visite guidate tra acqua, cielo e terra

Scopri di più