Contattaci per organizzare la tua Visita Guidata
I paesi e borghetti che costellano la costa nord del lago di Garda sono tutti incantevoli, non c’è che da scegliere per costruire una visita guidata che risulterà sicuramente molto piacevole ed interessante.
Per godersi fino in fondo l’alto Garda vale la pena attraversare con un battello le limpidissime acque di questa parte del lago ma è altrettanto bello spostarsi lungo la Gardesana, la strada che stretta tra monti e lago gira senza soluzione di continuità lungo le rive del bacino offrendo continui cambi di panorama indiscutibilmente stupendi.
Pur essendo il suo entroterra montuoso e quasi interamente ricoperto da vegetazione prealpina, l’atmosfera che si respira a Gargnano è decisamente mediterranea grazie all’influsso dall’acqua del lago sulla vegetazione della costa che qui ci accoglie composta in giardini ed orti, limonaie, uliveti ed immancabili file di oleandri.
Nel secolare tessuto urbano del centro resiste il medioevo nel convento di S. Francesco, i cui padri diedero il via alla tradizionale coltivazione di limoni sul Garda; nel dedalo di vicoli e viottoli sterrati si conserva intatta l’atmosfera legata al passato agricolo degli abitanti; resiste l’Ottocento periodo in cui importanti famiglie dell’alta borghesia e della ricca nobiltà scelsero Gargnano come meta prediletta per la villeggiatura colmandolo di splendide ville e palazzi signorili.
Centro storico
Chiesa e chiostro del convento di S. Franceso
Chiesa di S. Martino con l’Ultima Cena attribuita a Veronese e tele del Celesti e del Cignaroli
Limone è un piccolissimo paese affacciato sul lago e protetto alle spalle da una verticale parte rocciosa. Isolato fino agli anni ’30 del Novecento, quando la costruzione della strada gardesana lo ha collegato al resto del mondo, il suo centro ha conservato integra la struttura originale fatta di umili case di pescatori e vicoli stretti in salita.
L’isolamento e una mutazione genetica che risale al XVII sec. hanno fatto sì che a Limone si sviluppasse il cosiddetto “elisir di lunga vita”, una proteina che protegge da conseguenze gravi del colesterolo come l’arteriosclerosi e l’infarto. È ancora oggi altissima la percentuale di ultracentenari tra i circa 1000 abitanti di Limone.
Oggi è uno dei paesi turisticamente più sviluppati del lago di Garda. Il porticciolo vecchio, le piazzette e i vicoli offrono piacevoli percorsi fitti di botteghe, baretti e piccoli alberghi che si diradano man mano che si sale fino a raggiungere la limonaia produttiva più settentrionale del mondo: la Limonaia del Castel.
Il borgo e il Porticciolo vecchio
La chiesetta cinquecentesca di S. Rocco
La Limonaia del Castel
Riva del Garda, finis terrae! Si trova in provincia di Trento ed è la cittadina più settentrionale del lago. La sua piana a conca abbraccia l’ultima riva e da lì si può contemplare l’intero ramo prealpino del Garda stretto tra le pareti rocciose a strapiombo sul lago.
In perfetta armonia con la natura, Riva accoglie i suoi visitatori in un atmosfera mittel-europea di inizio Novecento. Molto affascinanti sono le sue dimore storiche, i sui palazzi, gli alberghi affacciati sulle piazze che rimandano al passato di un turismo austriaco d’èlite che faceva di Riva del Garda il suo pied-a-terre mediterraneo.
La Rocca di Riva (esterno)
Piazza III Novembre con la torre Apponale e il Palazzo Pretorio
La chiesa dell’Inviolata
Il quartiere ebraico
Conosciuta come la “figlia del Monte Baldo” Malcesine si trova ai piedi della catena montuosa più importante del lago.
Adagiata sotto il Castello scaligero, che la domina da settecento anni, è un piccolo gioiello di impianto medievale percorso da un dedalo di vicoli in cui è bello perdersi e lasciarsi sorprendere da scorci del tutto inaspettati. Tra le mete turistiche più ambite del Garda, oggi Malcesine combina piacevolmente i suoi percorsi urbani con una ricca sequenza di negozietti e botteghe.
Il Castello scaligero
Il Palazzo del Capitano
La chiesetta dei Ss. Benigno e Caro
Il porticciolo vecchio
La locanda di Goethe
Piccolissimo borgo di pescatori dall’atmosfera romantica, Torri del Benaco è l’unico paese della riva veronese ad avere conservato la struttura di una limonaia tradizionale.
Se non fosse sufficiente il fascino di un antico giardino di limoni ancora produttivo lo è certamente la sua insolita collocazione a ridosso delle mura del castello.
Il Castello
La Torre dell’orologio
La casa dei Vicari
La parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo
Per informazioni o per combinare quanto proposto con qualsiasi altra meta in città o in provincia di Brescia, Verona, Bergamo, Mantova, Cremona e Milano puoi contattare l’Associazione Il Mosaico senza alcun impegno.
Telefona a uno di questi numeri: 030 291497 /
340 5144570 / 347 8831629 / 333 9899560
Oppure compila il modulo per essere ricontattato.
Visite guidate nel cuore del lago
Dall'archeologia allo shopping
Un parco nel parco
Il Parco monumentale, i Giardini privati e il Museo D'Annunzio segreto
Tra i Borghi più belli d'Italia
Con una guida turistica nel cuore della Magnifica Patria della Riviera
Un gita all'insegna della pace e della bellezza
158 km di costa: visite guidate tra acqua, cielo e terra