Mostra: “Mimmo Paladino – Ouverture”

Contattaci per organizzare la tua Visita Guidata

Accenti d'artista sulla città

Visita guidata alla mostra “Mimmo Paladino – Ouverture”

Brescia – 6 maggio 2017 / 7 gennaio 2018

La visita guidata si limita, se così si può dire, alle sole opere di Mimmo Paladino esposte in esterno, nelle piazze e nei monumenti dell’antico Foro romano di Brescia.

Perché, ormai da mesi, vediamo quel gigantesco elmo (trafitto?) proprio lì, davanti alla galleria che apre un varco tra piazza della Vittoria e Piazza del Duomo? Perché collocare quella gigantesca statua nera sul piedistallo che fu del Bigio? E che dire dello sconcerto che provocano i grandi specchi graffiti nell’antico teatro romano e della meraviglia che provoca la teoria di “Testimoni” sul pronao del Capitolium e che pare debbano essere sempre stati lì?

Questa bellissima mostra non solo si concede gratuitamente a tutti ma ha un suo senso profondo e meraviglioso proprio nel contatto magico che si crea tra l’opera e il punto esatto della città in cui è stata collocata. Un senso che rientra perfettamente nella cultura visiva di Paladino che come lui stesso dice, nasce da un’idea di “stratificazione”. Paladino, pensando alla sua terra vede frammenti più che immagini definite, frutto di una storia frantumata e ricostruita, storia di paesaggi e di tracce dove un pezzo di testa romana si incastra con il blocco di un’altra epoca.

Ma non è forse così l’italia intera? E Brescia in particolare ne è un esempio di tale evidenza da rendere questa città un palcoscenico perfetto per questa mostra.

Per capire Paladino, durante questa visita guidata, useremo la città e per capire la città, la sua storia e la sua struttura, useremo le opere di Mimmo Paladino.

Il concentrato isolamento della singola scultura-frammento viene superato nell’unità delle opere con l’ambiente concedendo a Paladino di riprendersi il ruolo che avevano gli artisti delle grandi e piccole civiltà preistoriche: sacerdoti che intervenivano a delineare i luoghi di culto, proprio come accadeva in Valcamonica dove centinaia di migliaia di incisioni rupestri segnalavano la presenza di un santuario.

L’ossessione per l’essenziale e il minimalismo delle sculture di Paladino non sono altro, in fondo, che una via silenziosa per raggiungere l’anima.

Desideri maggiori informazioni su questo tour?

Per informazioni o per combinare quanto proposto con qualsiasi altra meta in città o in provincia di Brescia, Verona, Bergamo, Mantova, Cremona e Milano puoi contattare l’Associazione Il Mosaico senza alcun impegno.

Telefona a uno di questi numeri: 030 291497 / 340 5144570 / 347 8831629 / 333 9899560
Oppure compila il modulo per essere ricontattato.










Acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy


Suggerimenti dalla categoria Brescia

Celti, Longobardi, Franchi

Celti, Longobardi, Franchi

Antichi popoli del nord nel museo di S. Giulia

Scopri di più
BRESCIA

BRESCIA

Visite guidate alla città

Scopri di più
SANTA GIULIA: SITO UNESCO

SANTA GIULIA: SITO UNESCO

Visita guidata al Museo di S. Giulia

Scopri di più
Brixia: il Parco archeologico

Brixia: il Parco archeologico

Visita guidata al Parco Archeologico

Scopri di più
Le cattedrali e piazza del Duomo

Le cattedrali e piazza del Duomo

Visita guidata tra arte e fede

Scopri di più
Il castello e i suoi musei

Il castello e i suoi musei

Visite guidate alla fortezza di brescia

Scopri di più
Il convento di San Francesco

Il convento di San Francesco

Una visita guidata tra arte e spiritualità

Scopri di più
Il Quartiere del Carmine

Il Quartiere del Carmine

Frati, artisti, mercanti, ladri e prostitute

Scopri di più
Il cimitero monumentale Vantiniano

Il cimitero monumentale Vantiniano

Un viaggio nella cultura dell'Ottocento

Scopri di più
La Pinacoteca Tosio-Martinengo e altre collezioni

La Pinacoteca Tosio-Martinengo e altre collezioni

Visite guidate alle raccolte d'arte

Scopri di più
Il museo delle Mille Miglia

Il museo delle Mille Miglia

Luoghi e storie della "corsa più bella del mondo"

Scopri di più
Collezione Paolo VI

Collezione Paolo VI

Arte contemporanea a Brescia

Scopri di più