Contattaci per organizzare la tua Visita Guidata
Nella Piazza del Duomo di Brescia ci sono due cattedrali affiancate fin dal periodo paleocristiano.
L’accostamento delle due attuali bellissime chiese, fondate in secoli lontanissimi tra loro, provoca al primo impatto una sensazione di sbigottimento.
Il Duomo Vecchio, chiamato Rotonda a causa della sua pianta circolare, è della fine X-inizio XI sec. In pietra locale (medolo) è considerato dagli storici dell’architettura un unicum.
In una cappella è conservato il Tesoro delle Sante Croci che viene esposto ai fedeli solo due volte all’anno. Si tratta dei legni della Vera Croce di Gesù e dell’unica Croce da Campo sopravvissuta fino ai nostri tempi. Veniva issata sul Carroccio del Comune bresciano durante le battaglie combattute tra XII e XIII sec.
Il candido Duomo Nuovo è stato costruito in pietra di Botticino nel corso di due secoli tra il 1604 e il 1825. La cupola, con i suoi ottanta metri, è la terza per altezza dopo quelle di S. Pietro a Roma e di S. Maria del Fiore a Firenze.
Al suo interno molti altari a commesso tipici della tradizione artigianale locale e tra le opere un monumento di Raffaele Scorzelli a Papa Paolo VI, il papa bresciano.
Sulla piazza si affaccia anche il medievale Broletto, il palazzo costruito dal Comune di Brescia dopo la Pace di Costanza nel XIII sec.
Per informazioni o per combinare quanto proposto con qualsiasi altra meta in città o in provincia di Brescia, Verona, Bergamo, Mantova, Cremona e Milano puoi contattare l’Associazione Il Mosaico senza alcun impegno.
Telefona a uno di questi numeri: 030 291497 /
340 5144570 / 347 8831629 / 333 9899560
Oppure compila il modulo per essere ricontattato.
Antichi popoli del nord nel museo di S. Giulia
Visite guidate alla città
Visita guidata al Museo di S. Giulia
Visita guidata al Parco Archeologico
Visite guidate alla fortezza di brescia
Una visita guidata tra arte e spiritualità
Frati, artisti, mercanti, ladri e prostitute
Un viaggio nella cultura dell'Ottocento
Accenti d'artista sulla città
Visite guidate alle raccolte d'arte
Luoghi e storie della "corsa più bella del mondo"
Arte contemporanea a Brescia