Contattaci per organizzare la tua Visita Guidata
Una serie di percorsi dedicati agli amanti dell’arte per i quali la visita ad una città non sarà mai completa senza varcare la soglia di una pinacoteca o di una chiesa ricca di pale d’altare.
La collezione civica di opere d’arte di Brescia è ospitata nel seicentesco palazzo del Conte Leopardo Martinengo da Barco.
La nostra visita guidata ripercorre le sezioni più importanti della raccolta mettendo in evidenza intrecci e cesure tra la storia dell’arte italiana e quella bresciana dal XIV al XIX sec.
Vedremo insieme i “Santi” di Paolo Veneziano, il “Cristo Redentore” e il giovanile “Angelo” di Raffaello, l'”Eleonora d’Este” di Canova e lo splendido nucleo dei dipinti del Pitocchetto che presentano mendicanti e “miserabili” carichi di altissima dignità.
Il cuore della Pinacoteca Civica è però costituito dalla pittura bresciana del Rinascimento, che ebbe i suoi principali interpreti in Foppa, Savoldo, Romanino e Moretto. Nelle loro opere è evidentissima l’ispirazione che ne trasse Caravaggio scegliendoli come modelli per affinità elettiva.
Il proseguimento ideale alla visita alla pinacoteca Tosio-Martinengo si trova nelle raccolte e nelle chiese bresciane che vi presentiamo di seguito.
Nel cuore della vecchia Brescia, allestito negli ambienti del chiostro grande dell’ex Convento francescano di S. Giuseppe, il Museo Diocesano accoglie per lo più opere d’arte provenienti da chiese ed edifici religiosi della diocesi: opere di pittura e scultura, codici miniati ed oreficeria sacra, una delle più grandi collezioni al mondo di tessuti preziosi e un notevole gruppo di icone orientali.
Tra i pittori più importanti si possono ammirare: Antonio Vivarini, Jacopo Tintoretto, Foppa, Moretto, Romanino, Andrea Celesti e Gian Battista Pittoni.
La guida turistica vi accompagnerà in un affascinante percorso trasversale nell’arte e nella tradizione bresciana passando dalle sale della raccolta ai chiostri e alla grandissima chiesa cinquecentesca del convento.
Un piccolo museo, un vero gioiello!
A Concesio, nei pressi della casa natale di Papa Paolo VI, è esposta una parte della immensa collezione d’arte contemporanea di cui il papa bresciano era grande cultore e collezionista. Ospitata in una struttura elegante, essenziale e tecnologicamente all’avanguardia si presenta ordinata per temi: realismi, astrazione, paesaggi, ritratti, sculture.
Vi si trovano circa 270 opere dei più grandi protagonisti del Novecento: Henri Matisse, Marc Chagall, Pablo Picasso, Salvador Dalí, René Magritte, Erich Heckel, Oskar Kokoschka, Gino Severini, Mario Sironi, Giorgio Morandi, Felice Casorati, Georges Rouault, Jean Guitton, Lucio Fontana, Giò e Arnaldo Pomodoro…
Per informazioni o per combinare quanto proposto con qualsiasi altra meta in città o in provincia di Brescia, Verona, Bergamo, Mantova, Cremona e Milano puoi contattare l’Associazione Il Mosaico senza alcun impegno.
Telefona a uno di questi numeri: 030 291497 /
340 5144570 / 347 8831629 / 333 9899560
Oppure compila il modulo per essere ricontattato.
Antichi popoli del nord nel museo di S. Giulia
Visite guidate alla città
Visita guidata al Museo di S. Giulia
Visita guidata al Parco Archeologico
Visita guidata tra arte e fede
Visite guidate alla fortezza di brescia
Una visita guidata tra arte e spiritualità
Frati, artisti, mercanti, ladri e prostitute
Un viaggio nella cultura dell'Ottocento
Accenti d'artista sulla città
Luoghi e storie della "corsa più bella del mondo"
Arte contemporanea a Brescia