Il Quartiere del Carmine

Contattaci per organizzare la tua Visita Guidata

Frati, artisti, mercanti, ladri e prostitute

Visita guidata al Quartiere medievale del Carmine e alla cappella del SS. Sacramento in San Giovanni

Visitare il Quartiere del Carmine con una guida turistica significa immergersi in una parte di città sorprendente dove le strade hanno sostituito fiumi e canali, in cui le mura e le porte, che si chiudevano al tramonto per riaprire solo all’alba, proteggevano opifici e mulini funzionanti grazie alla forza delle ruote idrauliche, in cui abili artigiani producevano pregiati tessuti di lana e seta, armi e oggetti di oreficeria finemente cesellati e i mercanti li esportavano in paesi e città più o meno vicine. Significa seguire le tracce di una lunga epoca storica iniziata nel medioevo quando qui si sviluppò la città degli artigiani e dei mercanti, vennero costruiti fucine e mulini, il palazzo della Mercanzia destinato a governare la nuova ricca comunità.

Qui si insediarono gli ordini mendicanti chiamati alla “cura d’anime” del quartiere denso di nuovi cittadini e che diedero vita ad alcuni fra i complessi monumentali architettonicamente e artisticamente più ricchi del nucleo urbano. Qui vennero chiamati a contribuire all’abbellimento di un quartiere popolare alcuni tra i più grandi artisti della storia dell’arte bresciana: Foppa, Moretto, Romanino. Una città dentro la città nata e cresciuta grazie all’acqua che oggi scorre nascosta, ma che ha lasciato segni indelebili nella storia, nell’arte, nella società di Brescia.

Poi l’inizio del degrado, la lenta e inesorabile formazione del ghetto. Nell’Ottocento a caratterizzare il quartiere era l’indigenza, la sporcizia, la microcriminalità, le bettole e la prostituzione.

Oggi questo bellissimo quartiere dove si incontrano edilizia popolare medievale con gioielli d’arte altissimi (tra cui il capolavoro tra i capolavori della pittura del Rinascimento a Brescia: la Cappella del Santissimo Sacramento in S. Giovanni in cui Romanino e Moretto si confrontarono quasi in gara tra loro) è nel cuore di tutti i bresciani ed è stato scelto come sede della “movida” urbana. La sera su vicoli e piazzette si aprono i locali e il quartiere si anima di musica, di chiacchiere e di sani bicchieri di vino.

Desideri maggiori informazioni su questo tour?

Per informazioni o per combinare quanto proposto con qualsiasi altra meta in città o in provincia di Brescia, Verona, Bergamo, Mantova, Cremona e Milano puoi contattare l’Associazione Il Mosaico senza alcun impegno.

Telefona a uno di questi numeri: 030 291497 / 340 5144570 / 347 8831629 / 333 9899560
Oppure compila il modulo per essere ricontattato.










Acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy


Suggerimenti dalla categoria Brescia

Celti, Longobardi, Franchi

Celti, Longobardi, Franchi

Antichi popoli del nord nel museo di S. Giulia

Scopri di più
BRESCIA

BRESCIA

Visite guidate alla città

Scopri di più
SANTA GIULIA: SITO UNESCO

SANTA GIULIA: SITO UNESCO

Visita guidata al Museo di S. Giulia

Scopri di più
Brixia: il Parco archeologico

Brixia: il Parco archeologico

Visita guidata al Parco Archeologico

Scopri di più
Le cattedrali e piazza del Duomo

Le cattedrali e piazza del Duomo

Visita guidata tra arte e fede

Scopri di più
Il castello e i suoi musei

Il castello e i suoi musei

Visite guidate alla fortezza di brescia

Scopri di più
Il convento di San Francesco

Il convento di San Francesco

Una visita guidata tra arte e spiritualità

Scopri di più
Il cimitero monumentale Vantiniano

Il cimitero monumentale Vantiniano

Un viaggio nella cultura dell'Ottocento

Scopri di più
Mostra: “Mimmo Paladino – Ouverture”

Mostra: “Mimmo Paladino – Ouverture”

Accenti d'artista sulla città

Scopri di più
La Pinacoteca Tosio-Martinengo e altre collezioni

La Pinacoteca Tosio-Martinengo e altre collezioni

Visite guidate alle raccolte d'arte

Scopri di più
Il museo delle Mille Miglia

Il museo delle Mille Miglia

Luoghi e storie della "corsa più bella del mondo"

Scopri di più
Collezione Paolo VI

Collezione Paolo VI

Arte contemporanea a Brescia

Scopri di più