SANTA GIULIA: SITO UNESCO

Contattaci per organizzare la tua Visita Guidata

Visita guidata al Museo di S. Giulia

Il Museo di S. Giulia, allestito all’interno del monastero longobardo di S. Salvatore-S. Giulia, è considerato uno dei complessi museali più belli ed interessanti d’Italia.

È in questo monastero che Alessandro Manzoni ambienta la scena più famosa della sua tragedia l’“Adelchi”. È qui che Ermengarda, figlia di Desiderio ultimo re longobardo, muore dopo il ripudio di Carlo Magno. Famosissimo l’incipit della scena:“Sparsa le trecce morbide / sull’affannoso petto (…)”

Del museo sono particolarmente note le sezioni romana e longobarda per la spettacolare combinazione tra gli ambienti del monastero e gli oggetti esposti.

Le opere e i resti romani, si trovano intorno al grande chiostro rinascimentale da cui si passa all’adiacente area archeologica delle “Domus dell’Ortaglia”: ricche case dei primi secoli dopo Cristo corredate di mosaici e affreschi.

La sezione alto-medievale del museo conduce alla chiesa longobarda di S. Salvatore. Gemma architettonica di particolare valore alla luce del fatto che sono solo sette edifici longobardi rimasti in alzato in tutta Italia (e quindi nel mondo).

In Santa Maria in solario, romanico oratorio delle monache, è esposta la cosiddetta “Croce di re Desiderio”, splendida croce processionale di età carolingia impreziosita da 212 gemme.

Di grande fascino è il Coro delle monache, alto al di sopra della chiesa longobarda e completamente affrescato nel corso del XVI secolo.

1 – IL MONASTERO E I REPERTI PIÙ IMPORTANTI DEL MUSEO

Una visita guidata adatta a chi non ha mai visitato il Museo di S. Giulia. Vi porteremo a vedere gli ambienti più belli ed importanti del monastero e i reperti più significativi del museo.

COSA SI VEDE CON LA GUIDA TURISTICA

  • Domus dell’Ortaglia
  • Chiesa e cripta di S. Salvatore
  • Coro delle monache
  • Oratorio di S. Maria in Solario
  • Croce di re Desiderio

DURATA: 2,30 ORE

2 – LA SEZIONE ROMANA DEL MUSEO E LE DOMUS DELL’ORTAGLIA

Una visita guidata studiata per permettervi di approfondire la conoscenza della storia di Brescia nell’età romana e dell’immenso patrimonio artistico e archeologico che vi resta.

COSA SI VEDE CON LA GUIDA TURISTICA

  • Domus dell’Ortaglia
  • Grandi bronzi
  • Corredi tombali romani

DURATA: 2,30 ORE

3 – LA SEZIONE LONGOBARDA DEL MUSEO E LA CHIESA DI SAN SALVATORE

Studiata per permettervi di approfondire la conoscenza dell’importante sito bresciano appartenente alla rete UNESCO: I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.).

COSA SI VEDE CON LA GUIDA TURISTICA

  • Chiesa e cripta di S. Salvatore
  • Oratorio di s. Maria in Solario
  • Croce di re Desiderio
  • Corredi tombali longobardi

DURATA: 2,30 ORE

VUOI SAPERE QUANTO COSTA QUESTA VISITA GUIDATA?

Visita la pagina con il nostro tariffario

VUOI CONOSCERE COSTI D’ENTRATA AL MUSEO?

Basta una telefonata, una e-mail o una richiesta informazioni

Desideri maggiori informazioni su questo tour?

Per informazioni o per combinare quanto proposto con qualsiasi altra meta in città o in provincia di Brescia, Verona, Bergamo, Mantova, Cremona e Milano puoi contattare l’Associazione Il Mosaico senza alcun impegno.

Telefona a uno di questi numeri: 030 291497 / 340 5144570 / 347 8831629 / 333 9899560
Oppure compila il modulo per essere ricontattato.










Acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy


Suggerimenti dalla categoria BresciaIl territorio

Celti, Longobardi, Franchi

Celti, Longobardi, Franchi

Antichi popoli del nord nel museo di S. Giulia

Scopri di più
BRESCIA

BRESCIA

Visite guidate alla città

Scopri di più
Brixia: il Parco archeologico

Brixia: il Parco archeologico

Visita guidata al Parco Archeologico

Scopri di più
Le cattedrali e piazza del Duomo

Le cattedrali e piazza del Duomo

Visita guidata tra arte e fede

Scopri di più
Il castello e i suoi musei

Il castello e i suoi musei

Visite guidate alla fortezza di brescia

Scopri di più
Il convento di San Francesco

Il convento di San Francesco

Una visita guidata tra arte e spiritualità

Scopri di più
Il Quartiere del Carmine

Il Quartiere del Carmine

Frati, artisti, mercanti, ladri e prostitute

Scopri di più
Il cimitero monumentale Vantiniano

Il cimitero monumentale Vantiniano

Un viaggio nella cultura dell'Ottocento

Scopri di più
Mostra: “Mimmo Paladino – Ouverture”

Mostra: “Mimmo Paladino – Ouverture”

Accenti d'artista sulla città

Scopri di più
La Pinacoteca Tosio-Martinengo e altre collezioni

La Pinacoteca Tosio-Martinengo e altre collezioni

Visite guidate alle raccolte d'arte

Scopri di più
Il museo delle Mille Miglia

Il museo delle Mille Miglia

Luoghi e storie della "corsa più bella del mondo"

Scopri di più
Collezione Paolo VI

Collezione Paolo VI

Arte contemporanea a Brescia

Scopri di più