Il museo delle Mille Miglia

Contattaci per organizzare la tua Visita Guidata

Luoghi e storie della "corsa più bella del mondo"

Visita guidata al museo delle 1000 miglia

Dentro la leggenda

È stato aperto al pubblico nel 2004 all’interno dei suggestivi ambienti dell’antico Monastero benedettino di S. Eufemia a Brescia. In questo luogo d’eccezione, la visita guidata al Museo della Mille Miglia vi farà ripercorrere la storia della “corsa più bella del mondo”.

Il 26 marzo 1927 la “Prima coppa delle Mille Miglia” prende il via da Brescia dove farà ritorno dopo avere percorso 1.660 Km. lungo le strade di mezza Italia, un’Italia sbalordita dai risultati della corsa che si aspettava di vedere all’arrivo due giorni dopo la partenza. Viene invece chiusa in ventuno ore dai piloti Nando Minoja e Giuseppe Morandi che corrono sulla loro bresciana “O.M. 665 Superba” ad una media di 77,238 km/h.

Il clamore è forte, i giornali titolano che una nuova era si è aperta; il “Corriere della Sera” scrive: «…L’automobile è passata per le strade di mezza Italia come un dominatore di tempo e di spazio. Il successo del mezzo meccanico appare dunque grandioso».

Sono conservate nel museo numerosissime e preziose auto d’epoca, fotografie, lettere e documenti d’archivio, cartelloni pubblicitari, strumenti di telecomunicazione, divise da corsa e abiti d’epoca con l’intento di ripercorrere non solo la storia dei trent’anni della Mille Miglia ma anche della tecnologia e della sua influenza sulla quotidianità.

Ogni anno a maggio la corsa riprende vita, ogni giorno il Museo della Mille Miglia è un’occasione emozionante per percorrere, con la banda rossa segnata sul pavimento ad alludere al famoso logo della Freccia rossa, l’evoluzione del costume italiano durante la prima metà del ‘900.

Il Premio Oscar Jeremy Irons, in partenza all’edizione 2014 della Mille Miglia si espresse così sulla città che ospita la corsa: “È la prima volta che vengo a Brescia e questa città mi ha sorpreso per la bellezza.”….vi aspettiamo!

Desideri maggiori informazioni su questo tour?

Per informazioni o per combinare quanto proposto con qualsiasi altra meta in città o in provincia di Brescia, Verona, Bergamo, Mantova, Cremona e Milano puoi contattare l’Associazione Il Mosaico senza alcun impegno.

Telefona a uno di questi numeri: 030 291497 / 340 5144570 / 347 8831629 / 333 9899560
Oppure compila il modulo per essere ricontattato.










Acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy


Suggerimenti dalla categoria Brescia

Celti, Longobardi, Franchi

Celti, Longobardi, Franchi

Antichi popoli del nord nel museo di S. Giulia

Scopri di più
BRESCIA

BRESCIA

Visite guidate alla città

Scopri di più
SANTA GIULIA: SITO UNESCO

SANTA GIULIA: SITO UNESCO

Visita guidata al Museo di S. Giulia

Scopri di più
Brixia: il Parco archeologico

Brixia: il Parco archeologico

Visita guidata al Parco Archeologico

Scopri di più
Le cattedrali e piazza del Duomo

Le cattedrali e piazza del Duomo

Visita guidata tra arte e fede

Scopri di più
Il castello e i suoi musei

Il castello e i suoi musei

Visite guidate alla fortezza di brescia

Scopri di più
Il convento di San Francesco

Il convento di San Francesco

Una visita guidata tra arte e spiritualità

Scopri di più
Il Quartiere del Carmine

Il Quartiere del Carmine

Frati, artisti, mercanti, ladri e prostitute

Scopri di più
Il cimitero monumentale Vantiniano

Il cimitero monumentale Vantiniano

Un viaggio nella cultura dell'Ottocento

Scopri di più
Mostra: “Mimmo Paladino – Ouverture”

Mostra: “Mimmo Paladino – Ouverture”

Accenti d'artista sulla città

Scopri di più
La Pinacoteca Tosio-Martinengo e altre collezioni

La Pinacoteca Tosio-Martinengo e altre collezioni

Visite guidate alle raccolte d'arte

Scopri di più
Collezione Paolo VI

Collezione Paolo VI

Arte contemporanea a Brescia

Scopri di più