Contattaci per organizzare la tua Visita Guidata
Il cimitero monumentale di Brescia merita una visita guidata.
Primo progetto in Italia a rispondere all’editto di Saint-Clou emanato da Napoleone il 12 giugno 1804. Si stabilisce che i cimiteri, per questioni di igiene, debbano essere collocati fuori dalla mura della città in luogo aperto e arieggiato e anche che, per questioni politiche, le tombe debbano concedere poco alla celebrazione dell’identità del defunto.
Dal 1815, la municipalità di Brescia avvia la costruzione del nuovo cimitero di via Milano fuori dalle mura cittadine e ne commissiona la progettazione al giovane architetto Rodolfo Vantini. E’ l’atto di nascita del primo cimitero monumentale italiano ed esempio alto del linguaggio architettonico neoclassico.
In un poco meno di un decennio, la nostra città si trova al centro di un dibattito storico, culturale e architettonico di livello nazionale che ha fra i suoi esiti d’eccellenza le tombe, la chiesa di San Michele arcangelo, la torre faroe le ali porticate in candido botticino del cimitero Vantiniano.
Arricchitosi nel corso dell’intero Ottocento di opere scultoree di grande valore, oggi il Vantiniano può essere considerato una vera e propria galleria all’aperto in grado di rendere per intero l’evoluzione artistica del XIX secolo dal Neoclassicismo al Verismo e alla Scapigliatura.
Per informazioni o per combinare quanto proposto con qualsiasi altra meta in città o in provincia di Brescia, Verona, Bergamo, Mantova, Cremona e Milano puoi contattare l’Associazione Il Mosaico senza alcun impegno.
Telefona a uno di questi numeri: 030 291497 /
340 5144570 / 347 8831629 / 333 9899560
Oppure compila il modulo per essere ricontattato.
Antichi popoli del nord nel museo di S. Giulia
Visite guidate alla città
Visita guidata al Museo di S. Giulia
Visita guidata al Parco Archeologico
Visita guidata tra arte e fede
Visite guidate alla fortezza di brescia
Una visita guidata tra arte e spiritualità
Frati, artisti, mercanti, ladri e prostitute
Accenti d'artista sulla città
Visite guidate alle raccolte d'arte
Luoghi e storie della "corsa più bella del mondo"
Arte contemporanea a Brescia