Contattaci per organizzare la tua Visita Guidata
Il Castello di Brescia, fondato dai Visconti di Milano nel 1343, è stato per secoli strumento di controllo e oppressone della città. Denominato il “Falcone d’Italia”, inespugnabile e complesso, si trova arroccato sul Colle Cidneo che sovrasta il centro storico.
I tanti dominatori che si sono susseguiti hanno continuato a servirsene adeguando le strutture alle novità imposte dall’evoluzione nella tecnologia delle armi. Così soprattutto Venezia che nel XVI sec. ne ha ampliato la struttura circondando il nucleo medievale con una possente cortina muraria adatta alla difesa dalle armi da fuoco.
La superficie attuale chiusa tra le mura è di circa 75.000 metri quadrati, un’enorme parco pubblico in cui le strutture della fortezza, un vero labirinto di pietra, si integrano magnificamente con bellissime aree verdi.
Con la guida turistica percorrerete tratti di mura e camminamenti coperti, attraverserete ponti levatoi e salirete sulle torri. Raggiunta la famigerata Strada del Soccorso, una strada segreta nota ai dominatori e ignota ai bresciani che ha permesso più volte ai primi di riprendersi la città in rivolta, la visita guidata si farà racconto avvincente delle vicende bresciane tra dominazioni e ribellioni fino al notissimo episodio della rivolta delle X Giornate di Brescia (1849)
Le strutture del Castello ospitano due interessantissimi musei.
Il Museo delle Armi L. Marzoli è stato allestito da Carlo Scarpa all’interno del Mastio visconteo, medievale sede del Capitano della guarnigione. Ospita oggi una selezione da una delle più ricche raccolte europee di armature e armi antiche. Affascinanti ricostruzioni rendono immediata la comprensione di alcuni elementi dell’organizzazione di un esercito nel XVI e nel XVII sec.
Al secondo piano del mastio inizia la storia delle armi da fuoco dai primissimi meccanismi di accensione alle più sofisticate armi ottocentesche.
Il Museo del Risorgimento è stato allestito nel Grande Miglio veneziano, magazzino per le granaglie indispensabili all’alimentazione dell’esercito della Serenissima Repubblica di Venezia di stanza a Brescia. Ospita una selezione delle raccolte del Museo fra cui ritratti, cimeli, proclami e stampe d’epoca che raccontano l’epopea risorgimentale e i moti patriottici per l’unità d’Italia.
Tra i Cimeli particolarmente emozionanti sono la carrozza di Garibaldi sulla quale condusse il suo esercito di volontari durante la Terza guerra d’indipendenza dopo essere stato ferito ad una gamba e le armi e le divise garibaldine. (TEMPORANEAMENTE CHIUSO)
Per informazioni o per combinare quanto proposto con qualsiasi altra meta in città o in provincia di Brescia, Verona, Bergamo, Mantova, Cremona e Milano puoi contattare l’Associazione Il Mosaico senza alcun impegno.
Telefona a uno di questi numeri: 030 291497 /
340 5144570 / 347 8831629 / 333 9899560
Oppure compila il modulo per essere ricontattato.
Antichi popoli del nord nel museo di S. Giulia
Visite guidate alla città
Visita guidata al Museo di S. Giulia
Visita guidata al Parco Archeologico
Visita guidata tra arte e fede
Una visita guidata tra arte e spiritualità
Frati, artisti, mercanti, ladri e prostitute
Un viaggio nella cultura dell'Ottocento
Accenti d'artista sulla città
Visite guidate alle raccolte d'arte
Luoghi e storie della "corsa più bella del mondo"
Arte contemporanea a Brescia